#NONDUALITYFOOD
cucinaintuitiva:
per uscire dall’idea di cibo giusto e sbagliato.
Al di là delle idee di cibo giusto e sbagliato c’è la nostra consapevolezza e là risiede il nostro vero benessere.
Ho creato il progetto #cucinaintuitiva e #nondualityfood, per portare un mio contributo al senso di unità che il cibo può fornire, unità con noi stessi, con la nostra saggezza, creatività e con la bellezza di tutto il creato.
Jessica Di Paola Torelli
Naturopata, Counselor, Insegnante, Cuoca ed esperta di cucina e alimentazione naturale, Praticante mindfulness e self-compassion, Mindful eating, Esploratrice avventurosa.
Dimentica tutto quello che sai di te stesso, dimentica tutto quello che hai sempre pensato di te, inizia come se non sapessi nulla.
Jiddu Krishnamurti
Personal Chef
01
Cuoca di cucina naturale e salutistica, appassionata di cucina italiana e del mondo, realizzo menù e cucino per piccoli gruppi secondo le specifiche esigenze dei clienti presso privati, strutture commerciali, ristoranti, b&b, agriturismi, hotel, associazioni, scuole, etc.
Vuoi organizzare un pranzo o una cena cucinato da me in cui tu scegli gli amici da invitare, lo stile, il menù e io vengo a cucinarlo da te? Hai una struttura ricettiva e ti piacerebbe offrire ai tuoi clienti un’esperienza di gusto e di autentica cucina italiana, oppure un pranzo #healthy o ancora offrire l’intimità di un piatto di ramen Giapponesi o la condivisione delle meze medio orientali?
Credo che sia un artista chiunque sappia fare bene una cosa; cucinare, per esempio.
Andy Warhol
Mindful Eating
02
Da più di trent’anni mi interesso alla ricerca interiore e spirituale, agli insegnamenti liberi da dogmi e appartenenze, pratico meditazione e mindfulness self compassion.
Meditare nel cibo, essere consapevoli mentre ci nutriamo, non significa scegliere o privilegiare certi cibi a discapito di altri, non riguarda la scelta di questo o quel regime alimentare, riguarda piuttosto l’attenzione piena, aperta e sveglia che portiamo al momento presente, all’azione e al modo in cui siamo mentre mangiamo. Significa rendersi sensibili a quello che accade in noi in relazione all’atto stesso del mangiare.
Non significa cambiare necessariamente alimentazione, bensì conoscerci anche attraverso questo bisogno primario che racchiude un’immensità di significati e di senso.
“Se non so lavare i piatti con gioia, se cerco di finire il prima possibile per andare a mangiare il dolce, sarò altrettanto incapace di gustarlo. Con la forchetta in mano, penserò a cosa fare dopo, e la sua consistenza e il suo sapore, nonché il piacere di mangiarlo, andranno perduti. Sarò sempre risucchiato dal futuro, e il presente continuerà a sfuggirmi.
Sotto il sole della consapevolezza, ogni pensiero e ogni gesto diventano sacri.”
Thich Nhat Hanh
Procurati momenti di calma interiore e in questi momenti impara a distinguere l’essenziale dal non essenziale. […] Nella natura vi è dappertutto intelligenza, tutto è saggezza. […] Così noi pensiamo di aver creato l’intelligenza, mentre la attingiamo dal comune mare dell’intelligenza. […] Il nostro obiettivo: elaborare una pedagogia che insegni ad apprendere, ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa.
Rudolf Steiner
Formazione e Counseling
03
Svolgo la mia attività come insegnante per gruppi o in sessioni individuali.
Ho realizzato diversi percorsi formativi che hanno come unico obiettivo l’acquisizione di strumenti di consapevolezza e autoindagine, non mirano ad indicare né suggerire alcun regime alimentare prestabilito, bensì ad assimilare alcuni strumenti di conoscenza, che permettano di orientarsi verso le proprie esigenze, attitudini e qualità per rendere maggiormente cosciente la propria relazione con il cibo e con la vita stessa.
Il Counseling ha come obiettivo favorire lo sviluppo delle potenzialità, delle qualità e delle risorse di individui, gruppi e organizzazioni anche attraverso lo strumento della mindfulness.
Avere il tempo, poter scegliere, non sapere dove si va e andarci lo stesso, molto tranquillo, senza pensieri, senza porsi più domande. […] Eppure, nel fondo di noi stessi, si sa che conta solo il cammino percorso.
Bernard Moitessier
La grazia non bussa che in momenti di non sapere. Non arriva mai in un momento di aspettativa, di attesa, in un dinamismo.
Éric Baret
Consulenza
05